Cerca
  • 0Carrello
Smart Skills Center
  • Home
  • Il Gruppo
  • Servizi
    • Tutti i Servizi
    • Somministrazione
    • Apprendistato
    • Formazione
    • Bandi & Formazione
    • Salute & Sicurezza sul Lavoro
    • Tirocini
    • Ricerca & Selezione
    • Marketing & Comunicazione
    • Welfare Smart
    • Webinar
    • Altri Servizi
  • Eventi & News
  • Interviste
  • Contatti
  • Menu Menu

Contributo per le PMI colpite dall’emergenza Covid-19

16 Aprile 2021/in Bandi, Eventi 2.0, News 2.0 /da marcello.orru

La Regione Marche, nell’ambito del POR Marche FSE 2014/2020 ha pubblicato l’avviso per la concessione di contributi per il sostegno del costo del lavoro e della continuità aziendale, finanziato con risorse pari ad € 15.000.000, al fine di mantenere livelli occupazionali e la continuità aziendale.

Possono presentare domanda di contributo le imprese in possesso dei seguenti requisiti all’atto di presentazione della domanda:

  • Micro, Piccole o Medie imprese regolarmente iscritte alle CCIAA e attive
  • Sede legale e operativa ubicate in uno dei comuni delle aree di crisi e del cratere sismico
  • Codice Ateco dell’impresa incluso tra quelli selezionati
  • Imprese che nel periodo dal 23 febbraio 2020 hanno attivato ammortizzatori sociali ordinari o in deroga con causale Covid-19, per un periodo minimo di 3 mesi.

Il contributo che un’impresa può ricevere per effetto dell’intervento previsto dal presente atto è un importo forfettario pari a massimo € 50.000.

Contatta il nostro referente aziendale per avere maggiori informazioni:

Dott.ssa Gessica Moriconi – gessica.moriconi@smartskillscenter.com

https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2021/04/nuova-grafica-SSC-86.png 1080 1080 marcello.orru https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2016/10/smart-big-300x48.png marcello.orru2021-04-16 17:13:162022-09-05 17:20:03Contributo per le PMI colpite dall’emergenza Covid-19

Assunzioni regolari dei rider: scatta l’obbligo di formazione

6 Aprile 2021/in Eventi 2.0, News 2.0 /da marcello.orru

Sono in arrivo circa 60mila assunzioni per regolarizzare i fattorini che consegnano il cibo a domicilio, e con esse diviene obbligatoria, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs 81/08, nel rispetto di quanto previsto dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/11, la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Sicur Smart mette a disposizione i corsi di formazione obbligatoria, erogati in modalità e-learning e destinati alla nuova figura professionale, composti come segue:

  • 4 ore dedicate alle formazione generale,
  • 4 ore dedicate ai rischi della mansione specifica di rider.

Il team Sicur Smart mette a disposizione la propria esperienza e professionalità per supportare il tuo business. Visita il nostro sito e contattaci per avere una consulenza personalizzata.

https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2022/07/nuova-grafica-SSC-53.png 1080 1080 marcello.orru https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2016/10/smart-big-300x48.png marcello.orru2021-04-06 17:15:382022-07-08 17:17:48Assunzioni regolari dei rider: scatta l’obbligo di formazione

La provincia di Prato accredita Smart Skills Center come ente per l’erogazione dei servizi al lavoro

19 Marzo 2021/in Eventi 2.0, News 2.0 /da marcello.orru

Smart Skills Center diventa soggetto promotore nella provincia di Prato e comunica di poter attivare tirocini formativi, redigere la documentazione necessaria e il piano formativo, senza l’intercedere di terze parti.
L’accreditamento ai Servizi al Lavoro nella provincia di Prato consente anche di svolgere l’attività di Ricerca e Selezione del Personale, che costituisce una delle attività più importanti all’interno di un’azienda, indipendentemente dalla sua dimensione: la scelta dei dipendenti, con la giusta professionalità e attitudine, permette all’organizzazione di raggiungere più facilmente i suoi obiettivi.

I nostri esperti selezionatori valuteranno le competenze, il potenziale e le motivazioni dei candidati per trovare la risorsa più adatta a svolgere la mansione richiesta.

https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2021/03/nuova-grafica-SSC-54.png 1080 1080 marcello.orru https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2016/10/smart-big-300x48.png marcello.orru2021-03-19 17:19:032022-07-08 17:21:23La provincia di Prato accredita Smart Skills Center come ente per l’erogazione dei servizi al lavoro

Possibilità di proroga della durata dell’apprendistato

1 Febbraio 2021/in Eventi 2.0, News 2.0 /da marcello.orru

Si rende noto che la durata dell’apprendistato professionalizzante può essere prolungata in seguito alla sospensione o riduzione dell’orario di lavoro.

Premettendo che tutte le tipologie di contratti di apprendistato sono riconducibili ad un sistema duale, in cui è prevista la concomitanza di istruzione e formazione professionale, ai fini di quanto sopra, si precisa che:

L’apprendistato professionalizzante, in tal caso l’art. 2, comma 4, D. Lgs. 148/2015, prevede che “alla ripresa dell’attività lavorativa a seguito di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, il periodo di apprendistato è prorogato in misura equivalente all’ammontare delle ore di integrazione salariale fruite”.

Pertanto è indiscutibile l’espressa previsione della proroga della durata del contratto di apprendistato professionalizzante qualora si verifichi una sospensione o riduzione dell’orario di lavoro.

https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2021/02/nuova-grafica-SSC-56.png 1080 1080 marcello.orru https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2016/10/smart-big-300x48.png marcello.orru2021-02-01 17:24:512022-07-08 17:29:03Possibilità di proroga della durata dell’apprendistato

Assumere donne e giovani nel 2021: con quali incentivi contributivi?

1 Febbraio 2021/in Eventi 2.0, News 2.0 /da marcello.orru

Si rende noto che Legge di Bilancio 2021 inserisce la disciplina di due categorie “speciali” quali incentivi alle assunzioni:

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANILE (L. 178/2020 commi 10-15)

La disciplina dell’incentivo prevede la riduzione dei contributi previdenziali relativamente alle assunzioni a tempo indeterminato e alla trasformazione di contratti a tempo indeterminato di soggetti che non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età effettuate negli anni
2021 – 2022.
La misura dell’incentivo prevede:

  • 100% contribuzione a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi inail e contribuzione minori;
  •  limite annuo di € 6.000;
  • massimo 36 mesi (esteso a 48 mesi regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna);
  • esclusione dei contratti di apprendistato, lavoro domestico e con qualifica dirigenziale.

ESONERO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONE DI DONNE (L. 178/2020 commi 16-19)

La manovra 2021 interviene sull’esonero già esistente sperimentando due modifiche essenziali limitatamente al biennio 2021-2022, in merito alle assunzioni a tempo indeterminato e trasformazione contratti a tempo indeterminato di donne di qualsiasi età:

  1. prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi
  2. prive di impiego regolarmente retribuito da almento 6 mesi + professione settore economico caratterizzato da disparità occupazionale di genere
  3. prive di impiego da almeno 6 mesi residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito di fondi strutturali dell’Unione Europea.

La misura dell’incentivo prevede:

  • 100% contribuzione a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi INAIL e contribuzione minori;
  • massimo 18 mesi per assunzioni tempo indeterminato o trasformazione a tempo indeterminato;
  • massimo 12 mesi per assunzioni tempo determinato;
  • limite annuo di € 6.000;
  • l’assunzione deve comportare un incremento occupazionale netto.

Per entrambi gli incentivi è previsto che il datore di lavoro non deve aver proceduto a licenziamenti individuali con giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti (per lavoratori inquadrati con la medesima qualifica e stessa unità produttiva).

Gli sgravi contributivi spettano nel rispetto di quanto previsto dall’art.1,comma 1175, Legge 296/2006 e dall’art. 31 del D.Lvo n. 150/2015.

I due incentivi sopra indicati si aggiungono a quello già disciplinato dell’apprendistato professionalizzante che prevede l’inserimento nell’organico aziendale di datori di lavoro privati di soggetti con età compresa sia tra i 18 e 29 anni sia per gli over 30, in fase di qualificazione o riqualificazione professionale purchè percettori di naspi, come previsto dalla normativa del Dlgs 81/2015.

La misura dell’incentivo prevede:

  • durata del periodo di apprendistato fino a 3 anni (5 anni per le figure artigiane);
  • sotto inquadramento o periodo iniziale percentualizzato a seconda di quanto disciplinato dal ccnl di riferimento;
  • decontribuzione a carico del datore di lavoro a seconda del numero dipendenti in essere;
  • deducibilità del costo dalla base imponibile Irap;
  • esclusione dell’apprendista dal computo dei limiti numerici del personale previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative;
  • esonero contributivo del 50%, con un massimo di 3000 euro annui nei casi di prosecuzione di un contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato (per i lavoratori che non abbiano compiuto i 30 anni di età alla data della prosecuzione).
https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2021/02/nuova-grafica-SSC-57.png 1080 1080 marcello.orru https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2016/10/smart-big-300x48.png marcello.orru2021-02-01 17:22:072022-07-08 17:28:17Assumere donne e giovani nel 2021: con quali incentivi contributivi?

Quanto ne sai sull’Information Literacy? Scopri il progetto BRAIN@WORK

15 Dicembre 2020/in Eventi 2.0, News 2.0 /da marcello.orru

Smart Skills Center è partner del progetto BRAIN@WORK, che si pone come obiettivo quello di studiare e divulgare il fenomeno della Information Literacy, con particolare riferimento alla sua applicazione alle discipline scientifico-tecnologiche. Il progetto, guidato dal Consiglio Nazionale Ricerche di Bologna e finanziato dal programma Erasmus Plus, ha lo scopo di mettere a confronto le metodologie di Information Literacy che vengono applicate alle discipline scientifiche in tutta Europa.

Che cosa si intende per Information Literacy? “La capacità di identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni”. Viene indicata dall’Unione Europea come una delle competenze fondamentali della formazione continua (lifelong learning) ed è un requisito indispensabile per partecipare alla società dell’informazione, specialmente nell’ambito di ricerca di informazioni legato alle biblioteche e alla rete.

https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2022/07/nuova-grafica-SSC-59.png 1080 1080 marcello.orru https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2016/10/smart-big-300x48.png marcello.orru2020-12-15 17:37:022022-07-08 17:39:54Quanto ne sai sull’Information Literacy? Scopri il progetto BRAIN@WORK

Nuovi corsi dedicati all’aggiornamento professionale dei docenti

19 Ottobre 2020/in Eventi 2.0, News 2.0 /da marcello.orru

Dalla partnership tra Smart Skills Center e Laboratorio Formazione nasce il Catalogo Corsi E-Learning per l’anno scolastico 2020-2021, pensato per i docenti interessati all’aggiornamento professionale con il rilascio di crediti formativi, senza il vincolo di orari rigidi nè lezioni in presenza.

Il docente può scegliere il corso che preferisce dal catalogo, si collega quando vuole e interagisce con gli altri partecipanti.

L’acquisto del corso desiderato avviene sul portale S.O.F.I.A. del Ministero, anche tramite la Carta del Docente. Alla fine di ogni corso verrà rilasciato da parte di Laboratorio Formazione, ente accreditato dal MIUR, un attestato di partecipazione che certifica le ore di svolgimento e i crediti formativi acquisiti.

https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2022/07/nuova-grafica-SSC-61.png 1080 1080 marcello.orru https://www.smartskillscenter.com/wp-content/uploads/2016/10/smart-big-300x48.png marcello.orru2020-10-19 17:43:352022-07-08 17:45:27Nuovi corsi dedicati all’aggiornamento professionale dei docenti
Pagina 13 di 13«‹111213

Archive

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Aprile 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Agosto 2014
  • Novembre 2013

Categories

  • Bandi
  • Eventi
  • Eventi 2.0
  • Interviste
  • News 2.0
  • Novità
  • Senza categoria
  • Sicurezza

Facebook

Instagram

No images available at the moment

Follow Me!

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato!

    CONTATTI

    +39 0733 189 8081
    info@smartskillscenter.com


    google store

    Abruzzo Valled'Aosta Puglia Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-VeneziaGiulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Sardegna Sicilia Trentino-AltoAdige Toscana Umbria Veneto

    Smart Skills Center 2024, Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy | Cookies
    Informativa Fornitori | Informativa Clienti | Politica per la Qualità | Codice etico
    Informativa Whistleblowing | Manuale per l’utente segnalatore | Invia una segnalazione

    P.Iva: 01767910431 | Numero REA: MC-179857| Cap. sociale: 50.000

    Loghi Marche
    Toscana
    Scarica il poster
    Scorrere verso l’alto